d="M44 32h-4v8h4v-8zM36 32h-4v8h4v-8zM44 20h-4v8h4v-8zM52 32h-4v8h4v-8zM36 44h-4v8h4v-8zM48 0h-4v8h4v-8zM16 0h-4v8h4v-8zM52 20h-4v8h4v-8zM36 20h-4v8h4v-8zM20 44h-4v8h4v-8zM12 32h-4v8h4v-8zM20 32h-4v8h4v-8zM52 4v8h-12v-8h-20v8h-12v-8h-8v56h60v-56h-8zM56 56h-52v-40h52v40zM12 44h-4v8h4v-8zM28 20h-4v8h4v-8zM28 44h-4v8h4v-8zM20 20h-4v8h4v-8zM28 32h-4v8h4v-8zM44 44h-4v8h4v-8z" />
Come possiamo aiutarti?
 
 
Come possiamo aiutarti?
 
 
SAPORI

Ricetta | Canederli allo strudel di mele

Ricetta delle contadine altoatesine

Ingredienti:

  •     150 - 200 g di pangrattato, macinato grossolanamente
  •     2 tuorli e 2 albumi d'uovo
  •     1 cucchiaio di latte
  •     150 g di mele (circa 1,5 mele)
  •     2 cucchiai di acqua
  •     succo di mezzo limone
  •     1/2 cucchiaio di scorza di limone grattugiata
  •     1 cucchiaio di miele
  •     3 cucchiai di mandorle, macinate grossolanamente
  •     1 cucchiaio di uva sultanina o ribes, finemente tritati
  •     1 cucchiaio di semi di papavero, macinati
  •     1/2 cucchiaino di cannella
  •     1 cucchiaino di zucchero vanigliato
  •     1 cucchiaio di rum
  •     1 cucchiaio di semolino

Preparazione:

  •     Mettere il pangrattato in una ciotola, mescolarlo bene con il tuorlo d'uovo e il latte e metterlo da parte.
  •     Tagliare le mele a cubetti molto piccoli con la buccia e mescolarle con il succo di limone.
  •     Scaldare il miele in un tegamino. Aggiungere le mandorle, l'uva sultanina e i semi di papavero e mescolare bene. Aggiungere i cubetti di mela, il succo di limone e 2 cucchiai d'acqua.
  •     Far sobbollire il composto di mele per qualche minuto. Insaporire con cannella, scorza di limone e rum.
  •     Aggiungere il composto di mele al composto di pangrattato e mescolare bene.
  •     Montare a neve gli albumi con lo zucchero vanigliato e incorporarli al composto con il semolino.
  •     Lasciare riposare per 15 minuti, quindi formare dei piccoli gnocchi.
  •     Cuocere i canederli in acqua leggermente bollente per 10 minuti.
  •     Servire i fagottini con la salsa di mele su uno specchio di yogurt alla vaniglia.

Altri post del blog

Conoscere persone, luoghi e particolarità di Appiano.

I fatti su Appiano
Riepilogo Settimane Enoculturali 2024
Castello d'Appiano
Primavera ad Appiano