d="M44 32h-4v8h4v-8zM36 32h-4v8h4v-8zM44 20h-4v8h4v-8zM52 32h-4v8h4v-8zM36 44h-4v8h4v-8zM48 0h-4v8h4v-8zM16 0h-4v8h4v-8zM52 20h-4v8h4v-8zM36 20h-4v8h4v-8zM20 44h-4v8h4v-8zM12 32h-4v8h4v-8zM20 32h-4v8h4v-8zM52 4v8h-12v-8h-20v8h-12v-8h-8v56h60v-56h-8zM56 56h-52v-40h52v40zM12 44h-4v8h4v-8zM28 20h-4v8h4v-8zM28 44h-4v8h4v-8zM20 20h-4v8h4v-8zM28 32h-4v8h4v-8zM44 44h-4v8h4v-8z" />
Come possiamo aiutarti?
 
 
Come possiamo aiutarti?
 
 

Castello d'Appiano

Il Castel d'Appiano è uno dei castelli medievali più famosi e imponenti dell'Alto Adige. Il castello non vanta solo un'architettura imponente, ma anche un'emozionante leggenda.

Ulteriori informazioni sul Castello d'Appiano e sulle visite guidate sono disponibili qui

La leggenda più famosa del castello è quella del gioco dei birilli d'oro. Un giorno, alcuni giovani pastori che stavano pascolando le loro capre vicino al castello entrarono curiosamente nelle rovine. Lì trovarono una porta di ferro arrugginita e nascosta che si aprì dopo un po'. Durante la loro ricerca, i ragazzini si imbatterono in un lungo corridoio buio, che seguirono. Incuriositi, strisciarono all'interno e si imbatterono in una camera. Nella camera scoprirono un set di birilli d'oro che vollero subito portare con sé. Ma non appena iniziarono a portare fuori i birilli d'oro, la terra tremò e le pareti si spaccarono. Per la paura, i ragazzi lasciarono cadere i birilli e corsero via in preda al panico, ma non riuscirono a trovare l'uscita. Solo il mattino seguente, quando si sentirono le campane di San Paolo suonare, le porte di ferro si aprirono e i ragazzi riuscirono a fuggire. Da allora, i birilli d'oro non sono più stati visti.

Altri post del blog

Conoscere persone, luoghi e particolarità di Appiano.

I fatti su Appiano
Ricetta | Canederli allo strudel di mele
Riepilogo Settimane Enoculturali 2024
Primavera ad Appiano