d="M44 32h-4v8h4v-8zM36 32h-4v8h4v-8zM44 20h-4v8h4v-8zM52 32h-4v8h4v-8zM36 44h-4v8h4v-8zM48 0h-4v8h4v-8zM16 0h-4v8h4v-8zM52 20h-4v8h4v-8zM36 20h-4v8h4v-8zM20 44h-4v8h4v-8zM12 32h-4v8h4v-8zM20 32h-4v8h4v-8zM52 4v8h-12v-8h-20v8h-12v-8h-8v56h60v-56h-8zM56 56h-52v-40h52v40zM12 44h-4v8h4v-8zM28 20h-4v8h4v-8zM28 44h-4v8h4v-8zM20 20h-4v8h4v-8zM28 32h-4v8h4v-8zM44 44h-4v8h4v-8z" />
Come possiamo aiutarti?
 
 
Come possiamo aiutarti?
 
 
PERSONE

Riepilogo Settimane Enoculturali 2024

Anche nel 2024, dal 18 luglio al 28 luglio, le Settimane Enoculturali nei vicoli e nei manieri storici del villaggio vinicolo di S. Paolo | Appiano sono state dedicate al vino e alla cultura. Che si tratti di serate di degustazione conviviali, di delizie culinarie o di un programma culturale selezionato intorno al tema del vino, la nobile goccia è stata presentata in tutte le sue sfaccettature.

La “Passeggiata del vino altoatesino” ha dato il via all'evento il 18 luglio, dove sono stati serviti squisiti vini e distillati dei produttori di Appiano e dell'Organizzazione Spumanti Alto Adige in abbinamento alle delizie culinarie dei ristoranti di S. Paolo.

Venerdì 19 luglio è seguita la “serata di vino e cultura italiana” al Widumshof S. Paolo. Sabato 20 luglio, le contadine di S. Paolo hanno servito deliziose variazioni di canederli al motto di “da sferici a colorati”.

Il 23 luglio è stata la ”Tavolata Enogastronomica", lunga 100 metri, dove lo chef stellato Herbert Hintner ha deliziato i buongustai con le sue creazioni.

L'evento è proseguito il 25 luglio con la “Serata culturale alla Cantina S. Paolo”, seguita dal suggestivo evento “Pauls Rosé” il 26 luglio. Il coronamento delle Settimane Enoculturali è stato l'evento “ La perla alla fine”, il 28 luglio.

Altri post del blog

Conoscere persone, luoghi e particolarità di Appiano.

I fatti su Appiano
Ricetta | Canederli allo strudel di mele
Castello d'Appiano
Primavera ad Appiano