d="M44 32h-4v8h4v-8zM36 32h-4v8h4v-8zM44 20h-4v8h4v-8zM52 32h-4v8h4v-8zM36 44h-4v8h4v-8zM48 0h-4v8h4v-8zM16 0h-4v8h4v-8zM52 20h-4v8h4v-8zM36 20h-4v8h4v-8zM20 44h-4v8h4v-8zM12 32h-4v8h4v-8zM20 32h-4v8h4v-8zM52 4v8h-12v-8h-20v8h-12v-8h-8v56h60v-56h-8zM56 56h-52v-40h52v40zM12 44h-4v8h4v-8zM28 20h-4v8h4v-8zM28 44h-4v8h4v-8zM20 20h-4v8h4v-8zM28 32h-4v8h4v-8zM44 44h-4v8h4v-8z" />
Come possiamo aiutarti?
 
 
Come possiamo aiutarti?
 
 
NATURA

Primavera ad Appiano

Quando arriva la primavera ad Appiano, i vigneti prendono vita e i fiori iniziano a sbocciare.

È il tempo ideale per vivere la natura in tutto il suo splendore. Che si tratti di un'escursione nei boschi, di un giro in bicicletta lungo gli idillici sentieri della regione o di un bicchiere di vino su una terrazza soleggiata, Appiano offre numerose opportunità per godersi le prime giornate calde.

Ad Appiano, la primavera inizia prima che altrove in Alto Adige. Le temperature si alzano, il sole sorride agli abitanti del luogo, il paesaggio si trasforma in un mare di fiori e già a febbraio nella Valle della primavera inizia un colorato spettacolo naturale. Splendidi popolamenti di ontano costeggiano le acque palustri dei due laghi. Sui pendii leggeri, i colori freschi delle epatiche contrastano con le foglie secche dei castagni al suolo, insieme a migliaia di primule. Nelle siepi compaiono le viole e le corolle colorate di viola e rosso della polmonaria. Nell'area del giardino forestale, la lucertola verde può essere avvistata già a marzo con il tempo soleggiato. Una valle che merita giustamente il suo nome.

Altri post del blog

Conoscere persone, luoghi e particolarità di Appiano.

I fatti su Appiano
Ricetta | Canederli allo strudel di mele
Riepilogo Settimane Enoculturali 2024
Castello d'Appiano